Disabili - Inserimento in strutture residenziali
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
Consiste nell’inserimento in una struttura residenziale del disabile che si trova in particolari condizioni esistenziali che rendono impraticabile o improponibile l’ambiente familiare di appartenenza e che necessita di assistenza continuativa.
Si prevedono: la valutazione socio-educativa della situazione personale e familiare del disabile,che valuti idonea la collocazione in una struttura residenziale; la ricerca della struttura più idonea all’accoglienza del disabile; il disbrigo delle pratiche di inserimento; l’eventuale progetto di avvicinamento graduale alla struttura individuata; l’assistenza economica per il pagamento della retta, tenuto conto della situazione economica personale e familiare; le verifiche in itinere con i familiari e la struttura sull’andamento dell’inserimento.
CHI
Disabili residenti a Dalmine, maggiorenni, in particolari condizioni esistenziali che rendono impraticabile o improponibile l’ambiente familiare di appartenenza.
COME
Presentazione all’assistente sociale della dichiarazione sostitutiva della situazione economica (ISE) e documentazione che attesti la diagnosi dell’utente, la certificazione di invalidità, e quant’altro si ritenga utile.
QUANTO
Nel caso di inserimento in strutture residenziali, il costo derivante è attualmente sostenuto:
a) dal beneficiario, attraverso il proprio reddito, comprensivo dell’indennità di accompagnamento o altre indennità assistenziali, e dal proprio patrimonio mobiliare e immobiliare;
b) dai familiairi secondo i criteri stabiliti dalla Giunta comunale e tenuto conto della situazione economica del singolo parente;
c) dal Comune, qualora la partecipazione dei soggetti di cui ai punti a e b sia insufficiente, fatta salva la possibilità di recupero delle somme versate.
COSA FARE
La domanda di richiesta di partecipazione da parte del Comune al pagamento della retta di inserimento, unitamente alla dichiarazione ISEE dell’assistito e dei famigliari tenuti a compartecipare, và riconsegnata all’ufficio servizi sociali, debitamente compilata.
La domanda può essere presentata dall’interessato o da un famigliare di riferimento.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
L’esito della domanda viene comunicato dall’Ufficio Servizi sociali entro massimo 60 giorni dalla data della presentazione della domanda.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge n.328/2000
Deliberazione della Giunta Comunale n. 76 del 09.03.1998
CHI :
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4