Servizio sociale professionale
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
- promuovere l’autodeterminazione delle persone e dei nuclei familiari in situazione di fragilità, valorizzando le loro potenzialità ed autonomie, in quanto soggetti attivi del processo di aiuto;
- accogliere e sostenere le persone in situazione di fragilità al fine di superare lo stato di difficoltà, attraverso la consulenza, l’orientamento, l’attività di filtro verso altri servizi, l’accesso a prestazioni e servizi di competenza comunale;
- promuovere una cultura della solidarietà e della sussidiarietà, favorendo o promuovendo iniziative di partecipazione volte a costruire un tessuto sociale accogliente e rispettoso dei diritti di tutti.
CHI
Cittadini dalminesi in situazione di fragilità (persone con disabilità, persone anziane parzialmente o non autosufficienti, minori e le loro famiglie in situazione di difficoltà o pregiudizio, adulti in stato di emarginazione, ecc.) il cui bisogno possa essere soddisfatto all’interno della rete dei servizi socio-assistenziali di competenza comunale.
COME
QUANTO
Il servizio è gratuito.
COSA FARE
RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge 8 novembre 2000 n. 328
CHI :
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4
Federica Ceruti
Irene Giovenzana
Barbara Guerini
Claudia Costardi