Tutela minori
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
Il servizio prevede interventi di sostegno a favore dei minori e delle famiglie in condizioni di fragilità, finalizzati in particolare a tutelare i minori che si trovano in situazione di pregiudizio a causa di comportamenti da parte dei propri genitori, o di chi ne detiene la tutela, che non assicurano un ambiente idoneo alla propria cura, mantenimento ed educazione, compreso il temporaneo allontanamento del minore dalla famiglia nei casi di maggiore gravità.
CHI
Minori, genitori e famiglie in difficoltà e condizione di fragilità.
COME
Per accedere al servizio è necessario rivolgersi all’assistente sociale del Comune, che dopo una prima valutazione deciderà se la situazione presenta elementi di complessità tali da essere valutata e presa in carico da una equipe multi professionale dell’Ambito Territoriale.
In alcuni casi l’intervento è avviato su segnalazione della scuola o di altri servizi.
QUANTO
L’accesso al servizio non comporta alcun onere al richiedente
Possono essere promossi interventi che richiedono la compartecipazione economica della famiglia, solitamente in funzione dell’indicatore della situazione economica equivalente ISEE (reddito IRPEF, valore di fabbricati e terreni, BOT, depositi bancari e postali, ecc.).
COSA FARE
Rivolgersi all’assistente sociale comunale per fissare un appuntamento ed esporre la propria situazione, telefonando al n. 035.6224793 o 035.6224877.
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
Via Marconi, 4
Assistente sociale Federica Ceruti
AGENZIA MINORI DELL’AMBITO TERRITORIALE
Via IV novembre, Curno (Bg)
Assistente sociale Mariangela Poma
Assistente sociale Stefania Pezzella
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Le situazioni complesse sono gestite da un’equipe multiprofessionale (assistente sociale, psicologo, educatore) specializzata in interveneti di tutela.
Il progetto di intervento può prevede diverse azioni di sostegno: assistenza domiciliare, frequenza centro diurno, affido famigliare, inserimenti in Pronto intervento, collocamento in Comunità Alloggio residenziali, decise in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni.
RIFERIMENTI NORMATIVI
L. n.184/1983 e L.149/2001
L.R. n.34/2004
CHI :
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4