Seguici su
Cerca

Lotta obbligatoria alla processionaria

Le larve (bruchi) di processionaria del pino possono provocare gravi reazioni allergiche e infiammatorie negli animali e nell’uomo.

Municipium

Descrizione

Le larve (bruchi) di processionaria del pino possono provocare gravi reazioni allergiche e infiammatorie negli animali e nell’uomo.
Per questo motivo la lotta alla Thaumetopoea pityocampa (processionaria del pino) è obbligatoria per legge per tutti i possessori, sia pubblici che privati, di piante di Pinus pinea, Pinus nigra, Pinus sylvestris, Pinus pinaster, cedri e conifere in genere.
L’attuazione delle misure di prevenzione e contrasto di questa infestazione è importante per la tutela della salute pubblica.
Per fornire informazioni utili è disponibile nella sottostante sezione “Allegati” un opuscolo informativo messo a disposizione dalla ATS (ex ASL) di Bergamo.

Si invitano:
- i privati a tenere monitorati i propri giardini e, in caso di riscontrata presenza di infestazione, ad eseguire autonomamente gli interventi di lotta;
- i cittadini a segnalare al Comune eventuali nidi e/o presenza di larve di processionaria avvistati sul territorio sia in aree private che pubbliche.

Si informa che negli ultimi anni la processionaria è stata avvistata:
- a Brembo: presso la scuola dell’infanzia Don Piazzoli di via Pesenti, la scuola primaria De Amicis di via XXV Aprile, i giardini di via Monte Cervino;
- a Mariano: presso la scuola secondaria di 1° grado Aldo Moro di via Olimpiadi, la scuola dell’Infanzia Manzù di via Alfieri, il parco di via Italia;
- a Dalmine centro: presso i giardini di Largo Europa. 

Municipium

Ufficio responsabile del documento

Municipium

Formati disponibili

PDF

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 10:15