Seguici su
Cerca

Amianto  

Ultima modifica 11 ottobre 2022

Amianto  
Che cosa è e ache cosa serve:  
Quali sono gli obblighi a carico dei privati in caso di presenza di amianto?
Ogni privato deve compilare e consegnare al Comune di appartenenza (che provvederà a trasmetterlo all'ATS Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo) il modulo NA/1 di notifica di presenza amianto in strutture o luoghi.
Inoltre, solo nel caso di coperture (tettoie) contenenti fibre di amianto (più comunemente conosciute come “eternit”), il privato deve effettuare la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento – amianto. L’esito di tale valutazione definisce gli ulteriori obblighi a carico del privato, come specificato direttamente sulla relativa modulistica.
Sia il modulo NA/1 che la modulistica per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture, sono rinvenibili nella sottostante sezione “allegati”.
Come si deve procedere per rimuovere l’amianto?
E’ fondamentale individuare un’impresa specializzata, la quale dovrà predisporre e presentare all'ATS Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo un apposito “piano di lavoro”, per ottenerne il relativo Nulla Osta.
Contestualmente, deve essere presentata idonea pratica edilizia all’Ufficio Tecnico del Comune di Dalmine, asseverata da un tecnico abilitato.
Agevolazioni fiscali
Si invita a consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate, raggiungibile al presente link, per verificare se e quali agevolazioni fiscali sono previste per i cittadini in caso di esecuzione di interventi di rimozione dell'amianto connessi a determinati interventi edilizi.
Adempimenti per le attività produttive
Oltre agli obblighi di censimento e valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto, i datori di lavoro devono rispettare i seguenti adempimenti
A)  Valutazione e Gestione del Rischio (D.Lgs. 81/2008
B)  Programma di controllo dei materiali contenenti amianto, che prevede:
- Designazione e nomina del Responsabile dell'amianto (DM 6.9.1974, art. 4)
- Informativa agli occupanti l'edificio (D.D.G.S 18.11.2008, n. 13237)
- Schede di analisi e custodia in caso di manutenzione (Circolare ESEDI e D.Lgs 81/08)
- Analisi di laboratorio del campione prelevato
Si informa che nel gennaio 2019, l’Associazione Agenda 21 Isola Bergamasca Dalmine – Zingonia ha attivato un progetto per la “Gestione manufatti in amianto – censimento e mappatura delle attività produttive del territorio”, affidandone la realizzazione alla società ECB Group di Brescia. Il progetto si è recentemente concluso e a breve verranno ultimate le conseguenti verifiche. Per maggiori informazioni a riguardo si invita a visitare la relativa news reperibile al presente link. 
Chi:  
Ufficio ecologia (Staet)
Municipio, Piazza della Libertà n.1, Piano Terra
Responsabile :  
Viviana Lazzarini


14629^MODULO NA1
11-10-2022

Allegato formato pdf

14630^protocollo valutazione stato di conservazione
11-10-2022

Allegato formato pdf