Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Covid-19 Progetto Origin

Ultimo aggiornamento: 29 giugno 2022, 12:42

Covid-19 Progetto Origin
L'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri chiede la collaborazione dei cittadini al Progetto ORIGIN che indaga se ci sia una relazione tra malattia da COVID-19 e fattori genetici.
L’ipotesi alla base del Progetto ORIGIN è che le variazioni dell’assetto genetico di un individuo possano avere un’influenza sulla gravità della malattia COVID-19 e possano spiegare le diverse risposte all’infezione. I risultati di questo studio aiuteranno i ricercatori a comprendere chi rischia di più di sviluppare una malattia grave e chi invece è portatore di geni protettivi. Si ipotizza che il segreto per combattere il virus sia nel nostro DNA.
Sono invitati a partecipare al progetto, su base volontaria, tutti i cittadini maggiorenni che abbiano eseguito almeno un test sierologico e/o tampone orofaringeo per SARS-CoV-2, indipendentemente dall’esito. La prima fase richiederà la compilazione di un questionario, nel quale riportare dati anagrafici e informazioni sulla propria esperienza COVID-19. Tutte le informazioni raccolte vengono gestite nel massimo rispetto della privacy. I dati raccolti saranno analizzati da un'équipe di medici e ricercatori del Centro di Ricerche Cliniche "Aldo e Cele Daccò" di Ranica. Nella seconda fase le persone selezionate verranno contattate per un colloquio al Centro e per effettuare un semplice prelievo di sangue utile alle indagini genetiche dello studio.
Il progetto dapprima ha coinvolto solo i cittadini del Comune di Bergamo e della Val Seriana, ora è stato allargato a tutta la provincia di Bergamo.
Il questionario e tutte le informazioni relative al progetto possono essere consultate sul sito dedicato al Progetto ORIGIN  cliccando QUI 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot